Associazione Socio Culturale Villa Carpegna
Viale di Valle Aurelia n.129 – Roma – Tel.06 39727271
associazionevillacarpegna@gmail.com
Workshop sulla creatività
(Gli elementi espressivi della composizione in pittura e oltre)
Quando l’artista concepisce un’idea pensa ad una composizione e per esprimerla inizia a lavorare con diversi strumenti visivi. Questi strumenti includono ritmo, colore e luce. Ogni composizione ha un suo movimento, un suo ritmo, fondamentale per evocare stati emozionali specifici. Il ritmo è una componente molto personale in ogni composizione. E’ simile alla musica, dove ascoltiamo armonie e il nostro umore cambia insieme a loro; nella pittura siamo colpiti dalle armonie visive. In ogni quadro, ci sono diversi ritmi, ma uno solo lo domina e crea l’umore generale del dipinto.
* Quando domina il movimento orizzontale o verticale si crea una sensazione di immobilità.
* Quando dominano le diagonali si crea un movimento veloce e si realizza una tensione.
* Quando dominano le curve si crea una sensazione di movimento lento e tranquillo.
Movimento, colore e luce sono potenti strumenti espressivi. La maggior parte degli artisti li utilizzano, insieme a molti altri strumenti, per esprimere le loro idee e i loro sentimenti. Naturalmente, a seconda del loro temperamento, gli artisti hanno le loro preferenze individuali. La composizione è una disposizione di elementi con uno scopo. Nelle arti visive, lo scopo della composizione di solito è quello di esprimere un’idea e un’emozione. Più complessa è l’idea, più l’artista deve prestare attenzione e sperimentare, finché non trova quella che chiaramente, e con precisione, traduce la sua idea in mezzi visivi.
Con disegno e pittura, trattiamo una superficie piana che l’artista trasforma in un riflesso della realtà che vuole esprimere. Questa realtà su tela o carta prende vita attraverso linee e tratti, luce e ombre, statica e dinamica, colore e messa a fuoco. Ci sono due cose che possiamo trovare in tutte le composizioni di successo: equilibrio compositivo e chiara focalizzazione su un elemento, con una gerarchia di elementi di supporto.
Per questi motivi, a cura del M° Stefano Zampieri, abbiamo deciso di organizzare un ciclo di lezioni/conferenze rivolte ai soci, perché siamo convinti che tutti debbano conoscersi meglio ed avere la consapevolezza che dentro di noi è sempre presente una parte creativa che in qualche caso deve essere aiutata ad uscire fuori, a concretizzarsi.
Durante questi quattro incontro teorici/pratici cercheremo insieme gli strumenti, utilizzando anche tecniche e conoscenze proprie da discipline non pittoriche ma altrettanto e forse più “materiche” per comprendere come sia possibile dare forma ai “nostri sogni nel cassetto”
Per Info : Stefano Zampieri Cell. 3342153456 – email – szampieri1@alice.it
Per Iscrizioni : Inviare una email – associazionevillacarpegna@gmail.com